Il progetto Nuovi Sguardi Nuove Domande si inserisce nella programmAzione Culturale della Biblioteca Attiva di Ariccia ed è stato ideato a partire dal libro “Cosa diventeremo? Riflessioni intorno alla natura” di Antje Damm, mettendolo in relazione alle opere di Carlo Lorenzetti in mostra a Palazzo Chigi.
Il percorso ha visto la partecipazione di dodici classi delle scuole del territorio, di età diverse, dalle elementari al liceo.
In un momento in cui la riflessione sul rapporto tra uomo e natura si sta facendo sempre più necessaria ed attuale, in cui il movimento Fridays for Future ha canalizzato l’attenzione sulle tematiche ambientali e aperto confronti e discussioni quotidiane, si è sentita l’esigenza di problematizzare il discorso. Cosa Diventeremo? E’subito apparso come lo strumento giusto per aprire riflessioni più complesse, per poterci interrogare senza chiuderci in risposte scontate. La natura è la stessa per tutte le persone? Perché modifichiamo la natura? A cosa dovremmo fare attenzione quando usiamo la natura? Cosa diventeremo?
È nella forma di domanda che risiede la possibilità di un confronto. È nel confronto con l’immagine che troviamo la possibilità di uno sguardo critico sul mondo. È per questo che la Biblioteca Attiva pone l’attenzione su libri in cui l’immagine è protagonista. È per questo che l’intero percorso si sviluppa a partire dalle immagini del libro e dalle sculture di Carlo Lorenzetti come passaggio tra il borgo di Ariccia e Parco Chigi, tra la parte antropizzata e quella più intatta ed originaria del nostro territorio.